Medesani Massimo Agenzia Cattolica Assicurazioni-Divisione FATA
ACCEDI all'OSSERVATORIO AGROALIMENTARE
Tramite un contratto di assicurazione ci si garantisce contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio. L'assicurazione ha lo scopo precipuo di "trasformare il rischio in una spesa limitata e certa".
Infatti attraverso la stipula di un contratto, l'assicurando "quantifica" il danno patrimoniale che esso avrebbe se l'evento garantito (il rischio) si verificasse.
Più precisamente, si parla dell'esistenza di un'alea di rischio (rischio aleatorio).
Affinché si possa concludere un contratto di assicurazione, occorre che l'eventuale verificarsi del rischio non sia controllabile da nessuna delle due parti (né da parte di colui che intende assicurarsi, né da parte della società di assicurazione).
Attraverso il versamento del premio, la società accolla a sé la gestione dell'eventualità del verificarsi dell'evento (detto "sinistro") al concretizzarsi dello stesso, corrispondendo all'assicurato (ovvero agli eventuali eredi e/o beneficiari da quest'ultimo indicati) il capitale (o la rendita nel caso ad esempio di assicurazioni sulla vita) pattuito.
Il costo determinato, detto "premio (dal latino pretius) assicurativo" viene calcolato in base alla probabilità che l'evento stesso si verifichi. Questa viene determinata sulla base di svariati elementi, i cui principali possono così essere riassunti:
a) tavole statistiche (attuariali);
b) esperienza mutualistica dell'impresa (fabbisogno dell'impresa);
c) esperienza mutualistica del mercato nel detto rischio.
I contratti assicurativi possono essere sottoscritti come libera scelta tra individui (o società) e società di assicurazione e possono riguardare i più svariati campi (assicurazioni sul verificarsi di infortuni, di malattie, di incidenti, di eventi naturali, ecc.).

Una tipologia particolare di questi contratti riguarda gli eventi della vita umana, intesi come morte o sopravvivenza; in quest'ultimo caso, il rischio è rappresentato dal venir meno dei mezzi economici per mantenere il tenore di vita acquisito.
​

  • Home
  • Servizi Assicurativi
  • IN CASO DI SINISTRO
  • Massimo Medesani Agente Generale
  • News & POST
  • Contatti
  • seguici su facebook
  • seguici su twitter
  • seguici su Linkedin

3/15/2018

RC Auto: numeri in crescita ma ancora molti i veicoli non assicurati. Proteggiti e scegli soluzione auto di fata

0 Commenti

Read Now
 
Foto
Nonostante il numero medio di polizze RCA sia in risalita rispetto agli scorsi anni, quello dei veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa è ancora alto. 
È questo quanto emerge da un’inferenza statistica realizzata sui dati raccolti dalla Polizia Stradale e Municipale.

Si stima che nel 2016 circa 2,9 milioni di veicoli (il 6,7%) non avesse una copertura assicurativa; tale percentuale nelle province del Sud raggiunge mediamente il 10,7%, nel Centro 6,6% e al Nord si attesta al 4,3%.

Come noi tutti sappiamo, guidare un veicolo non assicurato è reato. Qualora si venga sorpresi alla guida senza la polizza RCA si è costretti ad una sanzione pecuniaria che varia dagli 841 ai 3.287 euro e al sequestro del veicolo. Se poi lo stesso automobilista provoca un incidente è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati a persone o cose.

Eppure, nonostante la legge ed il buon senso impongano l’obbligo della stipula della polizza RCA per tutelare se stessi e gli altri, come già detto, sono ancora molti coloro che conducono veicoli non assicurati.

Come proteggersi?

Con Cattolica Assicurazioni, Divisione FATA, è possibile tutelarsi da sinistri provocati da veicoli identificati ma non assicurati. Cattolica&Auto, con la sua garanzia “Danni da veicolo identificato ma non assicurato”, indennizza i danni subiti fino a 5.000 € e consente all’Assicurato di non anticipare alcuna spesa per riparare il proprio veicolo.

Clicca qui! Vieni a trovarci in Agenzia e scopri Soluzione Auto di FATA.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile sul sito www.cattolica.it e presso le nostre Agenzie di Albenga e Savona.

Share

0 Commenti
Details

    Autore

    Agenzia Generale Cattolica Assicurazioni-Divisione FATA di Albenga

    Archives

    Marzo 2018
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Servizi Assicurativi
  • IN CASO DI SINISTRO
  • Massimo Medesani Agente Generale
  • News & POST
  • Contatti
  • seguici su facebook
  • seguici su twitter
  • seguici su Linkedin