Medesani Massimo Agenzia Cattolica Assicurazioni-Divisione FATA
  • Home
  • Servizi Assicurativi
  • IN CASO DI SINISTRO
  • Massimo Medesani Agente Generale
  • News & POST
  • Contatti
  • seguici su facebook
  • seguici su twitter
  • seguici su Linkedin
  • Medesani CARS
ACCEDI all'OSSERVATORIO AGROALIMENTARE
Tramite un contratto di assicurazione ci si garantisce contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio. L'assicurazione ha lo scopo precipuo di "trasformare il rischio in una spesa limitata e certa".
Infatti attraverso la stipula di un contratto, l'assicurando "quantifica" il danno patrimoniale che esso avrebbe se l'evento garantito (il rischio) si verificasse.
Più precisamente, si parla dell'esistenza di un'alea di rischio (rischio aleatorio).
Affinché si possa concludere un contratto di assicurazione, occorre che l'eventuale verificarsi del rischio non sia controllabile da nessuna delle due parti (né da parte di colui che intende assicurarsi, né da parte della società di assicurazione).
Attraverso il versamento del premio, la società accolla a sé la gestione dell'eventualità del verificarsi dell'evento (detto "sinistro") al concretizzarsi dello stesso, corrispondendo all'assicurato (ovvero agli eventuali eredi e/o beneficiari da quest'ultimo indicati) il capitale (o la rendita nel caso ad esempio di assicurazioni sulla vita) pattuito.
Il costo determinato, detto "premio (dal latino pretius) assicurativo" viene calcolato in base alla probabilità che l'evento stesso si verifichi. Questa viene determinata sulla base di svariati elementi, i cui principali possono così essere riassunti:
a) tavole statistiche (attuariali);
b) esperienza mutualistica dell'impresa (fabbisogno dell'impresa);
c) esperienza mutualistica del mercato nel detto rischio.
I contratti assicurativi possono essere sottoscritti come libera scelta tra individui (o società) e società di assicurazione e possono riguardare i più svariati campi (assicurazioni sul verificarsi di infortuni, di malattie, di incidenti, di eventi naturali, ecc.).

Una tipologia particolare di questi contratti riguarda gli eventi della vita umana, intesi come morte o sopravvivenza; in quest'ultimo caso, il rischio è rappresentato dal venir meno dei mezzi economici per mantenere il tenore di vita acquisito.
​

RC Auto: numeri in crescita ma ancora molti i veicoli non assicurati. Proteggiti e scegli soluzione auto di fata

3/15/2018

0 Comments

 
Foto
Nonostante il numero medio di polizze RCA sia in risalita rispetto agli scorsi anni, quello dei veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa è ancora alto. 
È questo quanto emerge da un’inferenza statistica realizzata sui dati raccolti dalla Polizia Stradale e Municipale.

Si stima che nel 2016 circa 2,9 milioni di veicoli (il 6,7%) non avesse una copertura assicurativa; tale percentuale nelle province del Sud raggiunge mediamente il 10,7%, nel Centro 6,6% e al Nord si attesta al 4,3%.

Come noi tutti sappiamo, guidare un veicolo non assicurato è reato. Qualora si venga sorpresi alla guida senza la polizza RCA si è costretti ad una sanzione pecuniaria che varia dagli 841 ai 3.287 euro e al sequestro del veicolo. Se poi lo stesso automobilista provoca un incidente è tenuto personalmente al risarcimento dei danni causati a persone o cose.

Eppure, nonostante la legge ed il buon senso impongano l’obbligo della stipula della polizza RCA per tutelare se stessi e gli altri, come già detto, sono ancora molti coloro che conducono veicoli non assicurati.

Come proteggersi?

Con Cattolica Assicurazioni, Divisione FATA, è possibile tutelarsi da sinistri provocati da veicoli identificati ma non assicurati. Cattolica&Auto, con la sua garanzia “Danni da veicolo identificato ma non assicurato”, indennizza i danni subiti fino a 5.000 € e consente all’Assicurato di non anticipare alcuna spesa per riparare il proprio veicolo.

Clicca qui! Vieni a trovarci in Agenzia e scopri Soluzione Auto di FATA.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile sul sito www.cattolica.it e presso le nostre Agenzie di Albenga e Savona.

0 Comments

Scadenza agevolazioni fiscali leasing - Superammortamento 140% e Nuova Sabatini

10/14/2017

1 Comment

 
Foto
1 Comment

Assistenza Previdenziale e pensionistica

4/29/2017

0 Comments

 
Far fruttare 5.000 euro in 7.000 in 12 mesi, senza rischi.
Versando 5.165 euro (anche 430 al mese per 12 mesi) nel proprio Fondo Pensione, ne otterrai GRATIS circa 2000 (l'importo dipende dallo scaglione Irpef in cui ricadi) nella prossima dichiarazione dei redditi, nella busta-paga di luglio. (normativa di riferimento: riforma Maroni del 2005).  Naturalmente si può aderire anche con importi minori.
Ti attendiamo nelle nostre agenzie di Albenga e Savona, per un calcolo del Tuo GAP pensionistico ed offrirti un preventivo personalizzato al meglio alle Tue esigenze

0 Comments

coomin soon: senza pensieri/click per proteggere non solo la casa e il contenuto, ma la famiglia e anche gli amici a 4 zampe

4/27/2017

0 Comments

 
Foto
COSA ASPETTI, CORRI A TROVARCI PRESSO LE NOSTRE AGENZIE DI ALBENGA E SAVONA!
0 Comments

COMUNICAZIONI: Il premio assicurativo della polizza vita è detassato se devoluto alla previdenza complementare

4/27/2017

0 Comments

 
Foto
Il premio è detassato se devoluto alla previdenza complementare
A cinque anni di distanza dal varo della Riforma pensionistica approvata dall’allora Governo Monti, la Legge di Bilancio 2017 introduce una serie di importanti novità in materia previdenziale. 
Tra queste, vi è la possibilità di devolvere alla previdenza complementare il premio di produttività esente da tassazione.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia e i vantaggi fiscali di cui beneficia il lavoratore.

Innanzitutto va detto che la Legge di Bilancio per il 2017 è intervenuta sul regime fiscale agevolato per i premi di produttività introdotto, lo scorso anno, con la Legge di Stabilità e che consiste nell’applicazione di un'imposta sostitutiva dell’Irpef del 10% sui premi di produttività erogati in busta paga, entro il limite di 3.000 € lordi. Gli importi dei premi di produttività erogati in eccedenza rispetto ai limiti concorrono a formare il reddito complessivo del lavoratore e sono assoggettati all’aliquota Irpef ordinaria. 
Questo regime fiscale è valido per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano percepito, nel periodo di imposta precedente alla ricezione del premio, un reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a 80.000 €.
Già la Legge di Stabilità 2016 aveva previsto che il lavoratore potesse scegliere di percepire (in tutto o in parte) il proprio “premio di produzione” come prestazioni di c.d. welfare. In tal caso, gli importi convertiti non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente né sono soggetti all’aliquota sostitutiva agevolata del 10%. 
La più rilevante novità in tema di premi di produttività introdotte nel 2017 consiste nel fatto che i premi di produttività se convertiti in contribuzione al Fondo pensione o al Fondo sanitario non solo non sono tassati con l’imposta sostitutiva del 10% ma non rientrano nel reddito del lavoratore anche nel caso in cui sforino i plafond di deducibilità previsti dalle specifiche discipline (5.164,57 euro per i Fondi pensione e 3.615,20 euro per i Fondi sanitari). L’esenzione di tale tipologia di contribuzione per la previdenza complementare è, peraltro, totale poiché le somme in questione non sono tassate neanche in fase di prestazione.

Per scoprire come garantire un futuro sereno alla tua pensione e sfruttare i benefici della fiscalità agevolata vieni a trovarci in Agenzia ad Albenga e a Savona e affidati ai nostri professionisti!

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Nota Informativa, le Condizioni Generali di Contratto e il Regolamento.
CattolicaPrevidenzaPerLaPensione (PIP) è una forma pensionistica complementare individuale istituita da Cattolica Assicurazioni Soc. Coop.



0 Comments

PARTECIPA ANCHE TU AL CONCORSO A PREMI: Fai il pieno con Cattolica": da oggi fare il pieno di garanzie con i nuovi supporti è ancora più facile!

4/3/2017

0 Comments

 
PIENO DI GARANZIE
3 GARANZIE OGGETTO DELL’INIZIATIVA
• Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti
• Trasporto non in conformità
• Protezione del conducente
 
PIENO CARBURANTE
4 PERIODI DI ESTRAZIONE
Riferiti alle polizze scadute e incassate nei mesi di:
• marzo
• aprile
• maggio
• giugno

... per aderire all'iniziativa Ti attendiamo con piacere nelle nostre agenzie di Albenga e Savona ...

Foto
0 Comments

... vieni a scoprire i vantaggi a Te riservati e personalizzati per la  polizza auto con le promozioni del mese di Aprile 2017 presso le nostre agenzie di Albenga e Savona.

3/30/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

metti al riparo i tuoi beni e quelli dei tuoi cari dai rischi e dalle incertezze del futuro

1/14/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

coltiva i Tuoi risparmi e averi con i prodotti del gruppo cattolica previdenza

1/14/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

assicurazione serre e colture agevolate 2017 

1/14/2017

0 Comments

 
Foto
0 Comments

    Autore

    Agenzia Generale Cattolica Assicurazioni-Divisione FATA di Albenga

    Archives

    Marzo 2018
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Servizi Assicurativi
  • IN CASO DI SINISTRO
  • Massimo Medesani Agente Generale
  • News & POST
  • Contatti
  • seguici su facebook
  • seguici su twitter
  • seguici su Linkedin
  • Medesani CARS